02.05. Che cos’è il dato personale

Bisogna in primo luogo ri-precisare che non è il dato in sé ad essere tutelato, bensì la persona fisica ed il diritto umano sottostante a cui lo stesso si riferisce: il « dato personale » è, dunque, un mero concetto tecnico che serve ad individuare un diritto della persona fisica da proteggere nota .

E non ogni informazione sulle persone porta con sé tale concetto giuridico di dato. Si può dire che solo le informazioni in grado di identificare uno o più individui sono « dati personali » ai sensi della normativa.

Se, ad esempio, l'informazione ottenuta o trattata fosse “ molti uomini tedeschi residenti Berlino bevono birra ”, non saremmo in presenza di un dato personale; ma se l'informazione fosse “ i due gestori maschi della locanda Berlinese di via Schiuma 3, sono bevitore di birra ”, invece lo saremo, perché i due uomini vengono in tal modo resi identificabili.

Il legislatore europeo nota ha, per quanto possibile, specificato la definizione di dato personale (cfr. art. 4) poiché è la sua presenza a rendere applicabile la normativa.

E ciò detto anche se il dato in sé rimane un bene giuridico di secondo grado che può essere costituito da qualsiasi informazione quale un codice fiscale, un'immagine, la targa di un automezzo, un numero, la voce di una persona, un'impronta digitale, una fotografia, il traffico telefonico di un qualsiasi individuo fisico identificato, o reso identificabile senza uno sforzo eccessivo e sproporzionato.

Perciò sono dati anche gli elementi riferibili ad una persona che, per mezzo di altre informazioni , può essere individuata o resa distinguibile all'interno di un gruppo o di una categoria di individui: ad es. “ il cuoco stellato di Varese ”; “ il quindicenne di Via Cadore 12/B che possiede un cavallo bianco nota ; “ il giovane dalle fattezze orientali, ripreso dalla telecamera di sicurezza nel giardino di “Villa Alberata a Milano, poi scappato a bordo di una moto gialla targata BO-ND-007 ”; “ la Ford GT rossa dai vetri oscurati, con iniziali di targa MI-999 ...”.

In sintesi, si può quindi affermare che:

Il dato personale è un concetto tecnico-giuridico e dinamico in evoluzione.

Non ogni informazione sulle persone contiene dati personali delle stesse.

Non occorre una identificazione completa o fisica della persona per avere a che fare con un dato personale.

L'incrocio, o l'associazione di informazioni, anche se detenute da più soggetti, rende comunque personali quei dati che permettono l'identificazione del soggetto a cui gli stessi si riferiscono.

Le tendenze sociali, economiche, professionali di un individuo possono costituire (o rendere tali i) dati personali.

Esistono categorie particolari di dati nota  soggette a protezione “speciale” durante il loro trattamento.

Insomma, il dato è « qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile » che, appunto, si definisce « interessato »:

informazione +

identificazione +

persona fisica =

DATO personale

E bisogna fare attenzione perché, oltretutto, « si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente , con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ ubicazione , un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica , genetica, psichica , economica , culturale o sociale » nota (cfr. art. 4 e C26, C27, C30 del GDPR).

Peraltro, il GDPR (C30) estende ancora di più tale nozione pure nel valutare che, difatti, « le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP nota , a marcatori temporanei ( cookies ) o a identificativi di altro tipo, come i tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle » nota .

Ciò, in pratica, significa che la normativa dà rilevanza anche alle tracce lasciate ad esempio in rete da un computer nel mentre un individuo naviga in internet aprendo le pagine dei vari siti web: tracce nota che, appunto, sono oggi considerate dato personale .